Un preventivo geometra è un documento redatto da un geometra professionista che fornisce una stima dettagliata dei costi associati a un determinato progetto o servizio. Questo documento è fondamentale per stabilire in anticipo il budget necessario per eseguire lavori di costruzione, ristrutturazione, perizie o altre attività tecniche. Il preventivo include una lista dettagliata delle attività da svolgere, il tempo stimato per il completamento di ciascuna fase del progetto e i relativi costi.
Come scrivere preventivo geometra
Redigere un preventivo professionale da geometra significa trasformare la previsione delle attività in un documento che tuteli entrambe le parti: da un lato illustra con precisione al committente ciò che riceverà, dall’altro stabilisce una cornice di certezza economica e tecnica per il professionista. Il punto di partenza è sempre la descrizione chiara dell’incarico. È necessario che l’oggetto del servizio emerga fin dall’intestazione, specificando se il geometra sarà chiamato a redigere una pratica catastale, a dirigere un piccolo cantiere di ristrutturazione oppure a redigere un computo metrico estimativo. In questa fase conviene inserire i riferimenti del cliente, la località dell’intervento e qualunque dato catastale o edilizio già in possesso, perché il preventivo diventa parte integrata dell’accordo scritto che seguirà.
Dopo aver delineato il perimetro della prestazione, l’esposizione dei costi deve risultare trasparente. Il professionista non è più tenuto a parametri tariffari obbligatori, ma l’ordinamento richiede di declinare il compenso in base al criterio di adeguatezza: chi legge deve capire come si forma il totale. Perciò è utile suddividere il corrispettivo in fasi, per esempio rilievo, elaborazione grafica, relazione tecnica e deposito pratiche; se occorre suddividere per unità di misura o per quantità, la narrazione del documento indicherà che il costo include sopralluoghi, spese di viaggio entro un certo raggio, redazione degli elaborati e diritti di segreteria, mentre imposte di bollo o diritti comunali resteranno a carico del committente. Una formulazione chiara evita contestazioni in seguito, perché sarà evidente che l’onorario del geometra si riferisce solo alla parte professionale.
Il preventivo professionale deve contenere anche la tempistica, con la precisazione che il decorso dei termini decorre dal conferimento ufficiale dell’incarico e dalla consegna dei documenti necessari da parte del cliente. In questo modo la responsabilità per eventuali ritardi dovuti alla mancanza di titoli, concessioni o certificazioni si sposta sul committente se è lui a non produrli in tempo utile. Nel corpo del testo trova posto la clausola sul regime dell’IVA, con indicazione dell’aliquota e la specifica che il compenso è soggetto a cassa previdenza dei geometri, la cosiddetta rivalsa, pari al quattro per cento. Il preventivo assume così una funzione informativa anche sotto il profilo fiscale.
Per quanto riguarda le spese anticipate, l’esperienza insegna che è saggio indicare una percentuale forfettaria o un massimale, riservandosi di adeguarlo sulla base della rendicontazione effettiva. Il linguaggio deve restare semplice, senza tecnicismi eccessivi. Tuttavia non devono mancare alcune formule di autotutela, come la previsione di un conguaglio se la superficie o la volumetria reale dell’immobile si discostano significativamente dai dati inizialmente dichiarati, o se la pratica subisce iter autorizzativi inattesi che richiedano ulteriori integrazioni.
Il preventivo termina con una clausola che invita il cliente a restituire copia firmata per accettazione, magari corredando la firma con la dicitura di approvazione espressa delle clausole relative al compenso e alle spese ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile. Apporre data e luogo conferisce all’accordo un riferimento temporale preciso. Spesso si inserisce anche la dichiarazione sul trattamento dei dati personali, in ottemperanza al GDPR, soprattutto se il geometra raccoglie planimetrie catastali o altri documenti che contengono dati sensibili.
Un preventivo così strutturato non è soltanto un mero conteggio numerico: diventa un patto chiaro, leggibile, fondato sull’equilibrio tra prestazione tecnica, responsabilità professionale e aspettative del committente. Quando queste componenti risultano scrupolosamente esplicitate, l’incarico può partire con la massima serenità, sapendo che ogni eventuale revisione di prezzo o di scadenze troverà nel documento originario il punto di riferimento condiviso
Esempio preventivo geometra
PREVENTIVO PER PRATICA CATASTALE E ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
Studio Tecnico Geom. [Nome e Cognome]
Via ___________, CAP ____, [Comune] – Tel. ________ – P. IVA ________ – e-mail ________
Rif.: preventivo n. _____/2025
Data: //2025
Oggetto dell’incarico
Redazione variazione catastale Docfa per ampliamento immobile sito in [indirizzo], foglio ___ particella ___ sub ___, con sopralluogo metrico, elaborazione elaborati planimetrici e presentazione telematica; esecuzione rilievo termico, calcolo e deposito Attestato di Prestazione Energetica (APE) ai sensi del D.Lgs 192/2005.
Corrispettivo professionale
• rilievo metrico e fotografico, predisposizione modello Docfa, trasmissione SISTER ………………… € ___
• acquisizione visure e planimetrie, diritti catastali, imposta bollo telematica ………………… € ___
• rilievo energetico con termocamera, modellazione software, APE, stampa e consegna ………………… € ___
Totale onorario (oltre IVA 22 %) ………………… € ___
Cassa Geometri 4 % su onorario ………………… € ___
Spese vive anticipate (visure, diritti d’accesso) ………………… € ___
Importo complessivo dovuto ………………… € ___
Modalità di pagamento
Acconto del 50 % all’accettazione del presente preventivo mediante bonifico su IBAN IT__ ____ ____ ____; saldo a consegna protocollo pratica catastale e APE.
Tempi di esecuzione
La consegna degli elaborati avverrà entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione completa e dall’effettivo accredito dell’acconto.
Validità del preventivo
Novanta giorni decorrenti dalla data di emissione. Il compenso è calcolato in base al tempo tecnico stimato e potrà essere rivisto soltanto in caso di variazione sostanziale dei dati dichiarati o richieste integrative dell’Ufficio provinciale – Territorio.
Il Cliente dichiara di aver compreso e approvato ogni condizione economica e di incarico e restituisce copia firmata per accettazione ai sensi degli artt. 1341-1342 c.c.
Luogo e data _____________________
Firma del Cliente
Modello preventivo geometra
PREVENTIVO PER DIREZIONE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E COORDINAMENTO SICUREZZA
Studio Tecnico Geom. [Nome e Cognome]
Via ___________, CAP ____, [Comune] – Tel. ________ – P. IVA ________ – e-mail ________
Preventivo n. DL-____/2025
Data: //2025
Incarico richiesto
Direzione lavori opere edili di ristrutturazione unità abitativa sita in [indirizzo], superficie lorda 140 m²; redazione PSC e POS, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ex D.Lgs 81/2008; contabilità lavori, attestazione regolare esecuzione e aggiornamento catastale finale.
Parametri economici dell’intervento
Importo presunto lavori (IVA esclusa): € 120 000,00
Calcolo compenso professionale
• quota percentuale direzione lavori 4,5 % su importo lavori ………………… € 5 400,00
• coordinamento sicurezza (tariffa convenzionale) ………………… € 2 200,00
• tenuta contabilità, SAL, CRE, aggiornamento catastale ………………… € 1 600,00
Totale onorario ………………… € 9 200,00
Cassa Geometri 4 % ………………… € 368,00
IVA 22 % su imponibile+Cassa ………………… € 2 105,76
Spese rimborsabili a piè di lista (trasferte, riproduzioni, bolli) stimate ………………… € 450,00
Importo complessivo stimato ………………… € 12 123,76
Modalità di pagamento
30 % all’avvio dei lavori, 40 % al raggiungimento del 50 % dell’avanzamento contabile, saldo al collaudo finale e deposito abitabilità. Pagamenti tramite bonifico bancario con causale “on. prof. DL-[cantiere]”.
Condizioni particolari
Il compenso si intende al netto di eventuali varianti in corso d’opera che eccedano il 10 % del controvalore lavori; per tali variazioni sarà emesso accordo integrativo. Il termine di ultimazione prestazioni è fissato a 30 giorni dalla data di certificato regolare esecuzione. In caso di ritardato pagamento saranno applicati interessi legali.
Approvazione e affidamento
Il presente preventivo vincola lo scrivente per sessanta giorni. L’incarico si intenderà conferito con la restituzione della copia firmata da parte del Committente e con il versamento dell’acconto previsto.
Luogo e data _____________________