Un preventivo piastrellista è un documento dettagliato che un piastrellista professionista fornisce a un cliente potenziale per stimare i costi associati a un progetto di installazione o riparazione di piastrelle. Questo documento include una stima dei costi dei materiali, della manodopera, del tempo necessario per completare il lavoro e di eventuali spese aggiuntive. L’obiettivo principale di un preventivo è fornire al cliente un’idea chiara e trasparente di quanto costerà l’intero progetto, consentendogli di prendere una decisione informata se procedere o meno con il lavoro.
Come scrivere preventivo piastrellista
Redigere un preventivo da piastrellista richiede di trasformare il rilievo di cantiere in un documento capace di mettere il cliente nelle condizioni di capire che cosa paga, come verrà eseguito il lavoro e quali variabili potrebbero incidere su tempi e costi. Il punto di partenza è la descrizione del contesto: nel frontespizio occorre indicare la tipologia di ambiente, per esempio un bagno di otto metri quadrati situato in un appartamento al terzo piano senza ascensore, o un portico esterno di cinquanta metri quadrati con sottofondo in cemento armato già stagionato. Annotare l’accessibilità del cantiere, la presenza di un parcheggio o la necessità di trasporto manuale dei materiali permette di giustificare eventuali maggiorazioni di prezzo.
La sezione tecnica propriamente detta racconta come si articolerà l’intervento. Il testo spiega se i lavori comprendono le demolizioni della pavimentazione preesistente, la rimozione di colla e residui di massetto, la stesura di un autolivellante o la posa su supporto già pronto. Il dettaglio prosegue con il tipo di piastrella, il formato, lo spessore, la scelta del disegno di posa – diritta, diagonale, sfalsata, a correre – e l’ampiezza del giunto, specificando la classe di fuga e il colore della stuccatura. Quando è previsto l’utilizzo di un collante specifico per pietra naturale o di una guaina impermeabilizzante in un locale umido, indicare marca e scheda tecnica rassicura il cliente sulla qualità dei materiali.
A questo punto si entra nella quantificazione economica. Il valore unitario deve distinguere la posa in opera, i materiali di consumo – collanti, primer, stucco, crocette, spessori livellanti – e le eventuali opere accessorie come la fornitura del massetto o la rasatura. Se il cliente vuole comparare più soluzioni, il preventivo può presentare fino a tre alternative espresse in metri quadrati, ciascuna con il relativo prezzo e l’avvertenza che la scelta di un formato extra large implica un costo maggiore per i tagli e la gestione dei fuorisquadra. Il documento include anche le spese di smaltimento macerie e i costi di sicurezza, come il nolo di un aspiratore a filtrazione se la demolizione avviene in un appartamento abitato.
Per la programmazione temporale è opportuno legare la durata a condizioni verificabili: la posa inizierà entro dieci giorni dalla consegna delle piastrelle in cantiere e richiederà cinque giorni lavorativi per completare quaranta metri quadrati, riservando ventiquattro ore di maturazione fra posa e stuccatura. Specificare che la garanzia decennale sulla corretta adesione del rivestimento è subordinata al rispetto dei tempi di asciugatura del massetto e alla costanza dell’umidità ambientale libera il professionista da contestazioni future dovute a fretta o a lavori di altri artigiani che interferiscono con la messa in opera.
La parte contrattuale finale disciplina pagamenti, varianti e penali concordate. Una prassi diffusa prevede un acconto del trenta per cento alla firma, un ulteriore quaranta per cento a conclusione della posa delle piastrelle e il saldo dopo la stuccatura e la pulizia tecnica. Il testo precisa che l’eventuale richiesta di tagli speciali, battiscopa sagomati o angoli a quarantacinque gradi, se non inclusi, verrà preventivata a parte e richiederà un ordine scritto. Infine, la dicitura sulle clausole vessatorie ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del codice civile, insieme alla sezione privacy, dà al preventivo valore di contratto dal momento in cui il cliente lo sottoscrive.
Un preventivo redatto con questo taglio narrativo, senza tabelle dispersive ma con riferimenti tecnici chiari e costi immediatamente leggibili, consente al committente di valutare la professionalità del piastrellista e di assumere decisioni consapevoli, riducendo il rischio di incomprensioni su ciò che è incluso o escluso dall’offerta
Esempio preventivo piastrellista
PICCOLO BAGNO INTERNO
Intestazione dell’impresa
Pavimenti & Design di Marco Bianchi – P. IVA 01234567890 – Sede: via dell’Artigiano 15, 50100 Firenze – tel. 055 123456 – mail: [email protected]
Riferimenti del cliente
Sig.ra Laura Neri – via delle Rose 7, 50125 Firenze – tel. 338 987654 – mail: [email protected]
Oggetto dell’offerta
Rimozione rivestimenti esistenti e nuova posa di piastrelle in gres 60×60 cm su pavimento e 30×60 cm su pareti di un bagno di 7 m² planimetrici e 24 m² di superficie verticale. Inclusi impermeabilizzazione sotto‐piastrella, sigillatura giunti con stucco epossidico idrorepellente, pulizia di fine cantiere e rilascio certificato di corretta posa.
Sintesi dei costi (IVA esclusa)
– demolizione e smaltimento pavimento e rivestimento……………… € 480
– preparazione sottofondo, primer e autolivellante……………… € 260
– membrana impermeabilizzante bicomponente……………… € 190
– posa gres pavimento (7 m² × € 40/m²)…………………………… € 280
– posa gres pareti (24 m² × € 35/m²)……………………………… € 840
– stuccatura epossidica e silicone sanitari……………………… € 140
– protezione battiscopa e pulizia specializzata………………… € 90
Totale lavori…………………………………………………………… € 2 280
Contributo Cassa Edile 0,50 %……………………………………… € 11,40
IVA 22 %……………………………………………………………………… € 503,10
Importo complessivo……………………………………………… € 2 794,50
Tempistiche e condizioni
Avvio entro dieci giorni dall’accredito dell’acconto; durata prevista cinque giornate lavorative più 24 ore di stagionatura prima della stuccatura. Acconto 40 % alla firma, 40 % al termine posa piastrelle, saldo alla consegna. Garanzia biennale su adesione e sigillature. Eventuali varianti (tagli speciali, listelli decorativi, piastrelle fornite dal cliente in formati diversi) saranno quantificate separatamente.
Luogo e data ____________ Firma cliente per accettazione ____________
Modello preventivo piastrellista
TERRAZZA ESTERNA CON POSA SU SISTEMA DRENANTE
Intestazione dell’impresa
EdilCeramica SRL – via delle Industrie 42, 37100 Verona – P. IVA 09876543211 – tel. 045 678901
Committenza
Condominio “Le Magnolie” – p.zza Dante 5, 37100 Verona – Amministratore geom. Paolo Conti
Scopo dell’intervento
Fornitura e posa di 110 m² di lastre gres 20 mm 60×120 cm su terrazza condominiale piano quinto, con sistema sopraelevato su supporti regolabili e strato drenante, compresi pluviali lineari in acciaio e sigillature perimetrali elastomeriche. Inclusi trasporto con autogrù, protezioni per vano ascensore, smaltimento vecchia pavimentazione e rimozione guaina bituminosa deteriorata.
Valore economico (IVA esclusa)
Preparazione e demolizione pavimento esistente……………… € 4 600
Impermeabilizzazione liquida trifasica e test tenuta………… € 3 200
Supporti regolabili h 40–70 mm (n. 1 650 pezzi)……………… € 2 970
Fornitura lastre gres spessore 2 cm (110 m² × € 46)………… € 5 060
Posa sistema sopraelevato (110 m² × € 40)…………………… € 4 400
Canaline drenanti inox + raccordi………………………………… € 1 150
Nolo autogrù e protezioni condominiali………………………… € 780
Pulizia finale e conferimento macerie…………………………… € 540
Direzione lavori e piano sicurezza……………………………… € 1 200
Totale imponibile lavori……………………………………………… € 23 900
Spese generali e utile impresa (12 %)………………………… € 2 868
Totale imponibile offerta……………………………………………… € 26 768
IVA 10 % (manutenzione straordinaria condominio)………… € 2 676,80
Importo complessivo……………………………………………… € 29 444,80
Programma e pagamenti
Inizio entro 20 giorni da concessione assembleare e versamento 30 % d’anticipo; durata prevista 18 giorni lavorativi salvo maltempo. Seconda tranche 40 % a fine posa lastre; saldo 30 % al collaudo drenante con prove d’acqua e consegna manuale manutenzione. Revisione prezzi applicabile per aumenti certificati > 6 % su listino ceramica oltre 60 giorni. Garanzia decennale sistema impermeabile; assistenza gratuita su assestamenti entro sei mesi.
Accettazione e timbro amministratore ____________ Data _______