• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Arc LLati

Aggiungiamo Frecce al Tuo Arco per Raggiungere il Successo Finanziario

Come Funziona l’Avvallo della Cambiale

L’avallo ha la medesima funzione di una fideiussione, una garanzia personale propria, esplicitamente enunciata nella Legge cambiaria all’art. 35. L’avallo può essere concesso per uno qualsiasi degli obbligati cambiari.

Nel momento in cui non vi siano precise indicazioni, la Legge dice che l’avallo si recepisce tale per il traente, nella cambiale tratta, e per l’emittente, nel vaglia cambiario.

La discrepanza più rilevante tra l’avallo e la fideiussione è derivante dalla natura cambiaria del primo, come ciascuna altra obbligazione cambiaria, l’avallo è autonomo non soltanto in ragione al rapporto sottostante al suo rilascio, ma anche in ragione alle altre obbligazioni scaturenti dalla cambiale.
Per cui, esso è autonomo anche nei confronti dell’obbligazione dell’avallato.

Nella fideiussione l’accessorietà rappresenta la regola, per cui, esclusa l’eccezione della fideiussione offerta per un’obbligazione presa da una persona incapace, propriamente enunciata dall’art. 1939 del codice civile e salvo, naturalmente, una deroga pronunciata a tale norma, come quella generalmente presente nei moduli di fideiussione che sono fatti sottoscrivere dagli istituti di credito, la fideiussione non è legittima nel caso non sia valida anche l’obbbligazione principale.

Nell’avallo sono prevalenti i principi dell’autonomia e dell’astrattezza, che sono caratteristiche delle obbligazioni cambiarie, per cui l’obbligazione dell’avallante conserva la validità, a prescindere dal motivo di invalidità dell’obbligazione cambiaria garantita.
C’è ,però, un’unica eccezione a tale principio, ed è rappresentata dalla nullità dell’obbligazione dell’avallato per vizio di forma, a norma dell’art. 37 della Legge Cambiaria.
In questo modo, per esempio, è inefficace l’avallo quando sia privo della parola cambiale sul titolo, o l’avallato ha firmato soltanto con il cognome, in violazione dell’art. 8 della Legge cambia­ria. Per dettagli sugli elementi necessari è possibile vedere questa guida sulla compilazione di una cambiale su questo sito.
Soltanto in questo caso si rinnova il principio dell’accessorietà, per cui la nullità dell’obbligazione dell’avallato determina anche la nullità dell’obbligazione assunta dall’avallante.

Ancora un’altra problematica di notevole rilevanza pratica è raffigurata dall’opportunità di trasformazione dell’avallo nella sottostante
fideiussione.
La legge ha ribadito che l’avallo, per le già enunciate caratteristiche, origina un’obbligazione cartolare semplicemente limitata al pagamento della cambiale, sempre che risulti che le parti abbiano voluto allungare la garanzia anche al rapporto sottostante.
Per cui, la sottoscrizione per avallo determina che, salva la manifestazione di una volontà differente, la garanzia prestata dall’avallante non si allarga al rapporto causale che intercorre tra il creditore ed il debitore principale e la garanzia termina se il titolo, su cui l’avallo è apposto, resta privo del suo valore di cambiale.

Infine, si intende segnalare un orientamento della giurispruden­za che concerne una situazione alquanto frequente, in particolare nella pratica dei rapporti istituto di credito cliente.
Essa è relativa al rilascio di effetti cambiari dietro una propo­sta di rientro di un debito in origine assistito da fideiussione, con la caratteristica che tali effetti a rientro riportino soltanto la firma del debitore principale e non la firma del fideiussore originario.
Questo aveva ovviamente eccepito la novazione della garanzia fideiussoria, sulla base della mancata sottoscrizione degli effetti cambiari.
I giudici sono mostrati di parere diverso, avendo constato la necessità che l’elemento doveva risultare da un fatto non enigmatico, tale da essere non compatibile con la volontà di tenere in vita l’originaria obbligazione, e che i profili novativi non si potevano ritrovare nell’emissione dei nuovi titoli cambiari, ricon­ducibile ad una normale figura di modificazione di requisiti accessori dell’obbligazione originaria segnalati dall’art. 1231 del codice civile.

Ne deriva come diretta conseguenza che non vi poteva essere la liberazione del fideius­sore originario, quando si è provi di una precisa ed univoca volontà di novare l’obbligazione del fideiussore.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli simili

  • Utilizzo della Leva nel Forex - Rischi da Conoscere
  • Forex e Vantaggi della Specializzazione
  • Come Funziona il Decreto Ingiuntivo
  • Come Funziona il Telelavoro
  • Producer Price Index - Come Funziona

Economia

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Come Lavorare Come Correttore di Bozze – Guida
  • Come Fare un Reclamo GLS
  • Modello Avviso al Difensore di Interrogatorio su Delega
  • Modulo Istanza di Anticipazione dell’Udienza
  • Come Affrontare il Colloquio