Una scrittura privata per prestare libri è un documento redatto e sottoscritto dalle parti coinvolte, ossia il proprietario del libro e chi lo riceve in prestito, per regolare formalmente il prestito di uno o più volumi. In questo accordo vengono generalmente indicati i dati delle parti, la descrizione dei libri oggetto del prestito (titolo, autore, eventuale codice ISBN), la durata del prestito e le condizioni di restituzione. La scrittura privata serve a tutelare entrambe le parti, poiché costituisce una prova scritta dell’avvenuto accordo e può essere utilizzata in caso di controversie relative alla mancata restituzione o al danneggiamento dei libri. Non necessita di particolari formalità o registrazioni, ma è opportuno che sia datata e firmata da entrambe le parti per avere piena validità.
Come fare una scrittura privata per prestare libri
Quando si redige una scrittura privata per la prestazione di libri, è fondamentale assicurarsi che il documento contenga una serie di elementi essenziali per garantire la validità giuridica dell’accordo e la tutela delle parti coinvolte. Innanzitutto, devono essere chiaramente individuate le parti, cioè chi presta i libri e chi li riceve in prestito. Ciò significa riportare per ciascuno i dati identificativi, come nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e, se possibile, gli estremi di un documento d’identità, al fine di evitare ogni possibile contestazione circa l’identità dei soggetti.
È poi necessario descrivere in maniera dettagliata i libri oggetto del prestito. Questa descrizione deve includere il titolo completo di ciascun libro, l’autore, l’editore, l’anno di pubblicazione, l’eventuale codice ISBN e, se possibile, lo stato di conservazione. Una precisa individuazione dei beni permette di evitare disguidi o contestazioni future circa i libri effettivamente consegnati o ritirati.
La scrittura privata deve specificare la durata del prestito, ovvero il termine entro il quale il beneficiario dovrà restituire i libri al proprietario. Qualora le parti lo ritengano opportuno, possono anche stabilire le modalità di eventuale proroga, così come le conseguenze in caso di ritardo nella restituzione. È altrettanto opportuno precisare il luogo e l’eventuale orario per la restituzione, in modo da prevenire incomprensioni.
Un aspetto importante riguarda le condizioni di utilizzo dei libri. Può essere inserita una clausola che obblighi il beneficiario a custodire i libri con la diligenza del buon padre di famiglia, a non cederli a terzi senza il consenso del proprietario e a restituirli nello stato in cui sono stati ricevuti, salvo il normale deterioramento dovuto all’uso. È possibile prevedere, inoltre, una clausola relativa al risarcimento di eventuali danni o alla sostituzione del libro in caso di smarrimento o danneggiamento grave.
Affinché la scrittura privata abbia efficacia probatoria, è fondamentale che sia sottoscritta da entrambe le parti, preferibilmente con indicazione della data e del luogo di sottoscrizione. La data assume una particolare rilevanza ai fini dell’opponibilità a terzi e, in determinate circostanze, per la decorrenza dei termini. Sebbene non sia obbligatorio, può essere opportuno che la firma sia accompagnata dalla dicitura “per accettazione” accanto alle clausole più rilevanti, specie quelle che impongono obblighi o limitazioni di responsabilità.
Infine, pur non essendo necessario l’intervento di un notaio, se le parti desiderano attribuire una data certa al documento, possono ricorrere a mezzi come la registrazione presso l’Agenzia delle Entrate, l’apposizione di una marca temporale digitale o l’invio tramite posta elettronica certificata.
Un documento redatto in modo accurato e dettagliato, che rifletta con chiarezza le volontà delle parti e disciplini ogni aspetto rilevante della prestazione dei libri, rappresenta la miglior tutela per entrambe, prevenendo possibili controversie e facilitando la gestione dell’accordo.
Fac simile scrittura privata per prestare libri
SCRITTURA PRIVATA DI PRESTITO LIBRI
Tra i sottoscritti:
Nome e Cognome: __________________________
Nato/a a __________________ il ______________
Residente in ______________________________
Codice Fiscale: ___________________________
(di seguito “PRESTATORE”)
e
Nome e Cognome: __________________________
Nato/a a __________________ il ______________
Residente in ______________________________
Codice Fiscale: ___________________________
(di seguito “PRESTATARIO”)
si conviene e si stipula quanto segue:
1. Il PRESTATORE consegna al PRESTATARIO, che dichiara di ricevere in buono stato, i seguenti libri:
– Titolo: ____________________; Autore: ________________; Editore: ________________; ISBN: ________________
– Titolo: ____________________; Autore: ________________; Editore: ________________; ISBN: ________________
[aggiungere eventuali altri libri]
2. Il PRESTATARIO si impegna a restituire i suddetti libri entro e non oltre il ________________.
3. Il PRESTATARIO si impegna a conservare i libri con la massima cura e diligenza e a restituirli nello stato in cui li ha ricevuti, salvo normale usura da lettura.
4. In caso di smarrimento o danneggiamento dei libri, il PRESTATARIO si impegna a rimborsare il PRESTATORE per il valore commerciale dei libri danneggiati o smarriti.
5. La presente scrittura privata ha validità a tutti gli effetti di legge dalla data della sottoscrizione.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo _____________________
Data _____________________
Firma del PRESTATORE ___________________________
Firma del PRESTATARIO ___________________________