La scrittura privata per prestito attrezzature è un documento redatto tra due parti, generalmente non redatto da un notaio, con cui una parte (il prestatore) concede temporaneamente all’altra (il beneficiario) l’uso di determinati beni o attrezzature, a titolo gratuito o oneroso. In questa scrittura vengono specificati gli estremi delle parti, la descrizione dettagliata delle attrezzature, la durata del prestito, le condizioni di utilizzo, eventuali obblighi di manutenzione e restituzione, nonché le responsabilità in caso di danni o smarrimento. Firmata da entrambe le parti, la scrittura privata ha valore legale e serve a tutelare i diritti e gli obblighi di ciascun soggetto coinvolto.
Come fare una scrittura privata per prestito attrezzature
Una scrittura privata che ha ad oggetto il prestito di attrezzature deve contenere una serie di informazioni fondamentali per garantire la validità, la chiarezza e l’efficacia dell’accordo tra le parti, nonché per tutelare sia il prestatore che il beneficiario del prestito. Innanzitutto è essenziale identificare in modo preciso e completo i soggetti coinvolti: la scrittura deve riportare i dati anagrafici delle parti, quali nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice fiscale, ovvero la denominazione sociale, sede legale e partita IVA nel caso di persone giuridiche, oltre ai dati del legale rappresentante.
Successivamente, è necessario descrivere dettagliatamente le attrezzature oggetto del prestito. Questa descrizione deve essere quanto più possibile puntuale e comprensiva di ogni elemento utile all’identificazione: marca, modello, numero di serie, eventuale stato d’uso, accessori inclusi e qualsiasi altra caratteristica rilevante. A questo si può aggiungere una dichiarazione che attesti lo stato di funzionamento e conservazione delle attrezzature al momento della consegna, eventualmente accompagnata da fotografie allegate come parte integrante del contratto.
La scrittura privata deve poi specificare la natura del rapporto, cioè chiarire che si tratta di un prestito (comodato d’uso gratuito o oneroso, a seconda dei casi) e indicare la durata dell’accordo, stabilendo la data di inizio e quella di restituzione delle attrezzature oppure le modalità per la richiesta di restituzione anticipata. È fondamentale precisare le condizioni di utilizzo delle attrezzature, con particolare riguardo agli obblighi del beneficiario circa la cura, la conservazione e le modalità di impiego, nonché eventuali limitazioni (ad esempio, il divieto di subprestare le attrezzature a terzi).
Non meno importante è la disciplina delle responsabilità: la scrittura deve stabilire chi risponde in caso di danneggiamento, perdita, furto o qualsiasi altro evento che possa compromettere l’integrità delle attrezzature durante il periodo di prestito. Può essere opportuno prevedere anche la necessità di una copertura assicurativa o la corresponsione di una cauzione a garanzia della corretta restituzione.
Al termine del periodo di prestito, il documento deve prevedere le modalità e i termini per la restituzione delle attrezzature, indicando il luogo della riconsegna e le condizioni in cui le stesse devono essere restituite. È consigliabile inserire una clausola che preveda una verifica congiunta dello stato delle attrezzature al momento della restituzione, per evitare contestazioni successive.
La scrittura privata deve infine contenere la data e il luogo di sottoscrizione, le firme autografe di entrambe le parti, e, laddove necessario, la menzione dell’assolvimento dell’imposta di bollo secondo la normativa vigente. In caso di particolari esigenze, possono essere inserite ulteriori clausole, come la facoltà di risoluzione anticipata, l’indicazione del foro competente per eventuali controversie o il richiamo agli articoli del codice civile applicabili in materia di comodato. L’accordo, debitamente firmato, costituisce piena prova del rapporto giuridico instaurato tra le parti e garantisce, in caso di inadempimenti, la possibilità di tutelare i propri diritti nelle sedi opportune.
Fac simile scrittura privata per prestito attrezzature
SCRITTURA PRIVATA DI PRESTITO ATTREZZATURE
Tra
Il Sig./La Sig.ra ________________________________________, nato/a a ____________________________ il ________________, residente in _____________________________, Via/Piazza ________________________, n. _____, Codice Fiscale ______________________________, di seguito denominato/a “PRESTATRICE/ORE”,
e
Il Sig./La Sig.ra ________________________________________, nato/a a ____________________________ il ________________, residente in _____________________________, Via/Piazza ________________________, n. _____, Codice Fiscale ______________________________, di seguito denominato/a “PRESTATARIA/O”,
PREMESSO CHE
– La/Il PRESTATRICE/ORE è proprietario/a delle attrezzature di seguito specificate;
– La/Il PRESTATARIA/O ha richiesto il prestito delle suddette attrezzature per esigenze personali/professionali;
– La/Il PRESTATRICE/ORE acconsente al prestito a titolo gratuito/onerosamente;
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. OGGETTO
La/Il PRESTATRICE/ORE concede in prestito alla/al PRESTATARIA/O le seguenti attrezzature:
__________________________________________________________________________________________
(descrizione dettagliata delle attrezzature: marca, modello, numero di serie, eventuali accessori)
2. DURATA
Il prestito avrà durata dal ________________ al ________________. Alla scadenza il PRESTATARIO si impegna a restituire tutte le attrezzature nello stato in cui sono state consegnate, salvo normale usura.
3. OBBLIGHI DEL PRESTATARIO
Il PRESTATARIO si impegna a custodire e utilizzare le attrezzature con la massima diligenza, a non cederle a terzi e a restituirle entro il termine sopra indicato. Eventuali danni imputabili al PRESTATARIO saranno a suo esclusivo carico.
4. CONSEGNA E RESTITUZIONE
La consegna delle attrezzature avverrà presso _______________________________________ in data _________________. La restituzione avverrà presso lo stesso indirizzo, salvo diverso accordo scritto.
5. SPESE
Le eventuali spese di trasporto, manutenzione ordinaria e straordinaria, ove non diversamente pattuito, saranno a carico del PRESTATARIO.
6. FORO COMPETENTE
Per ogni controversia relativa alla presente scrittura privata sarà competente in via esclusiva il Foro di _______________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ______________________
Firma PRESTATRICE/ORE ___________________________
Firma PRESTATARIA/O ___________________________