• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Arc LLati

Aggiungiamo Frecce al Tuo Arco per Raggiungere il Successo Finanziario

Fac Simile Autocertificazione Stato di Famiglia Storico

La funzione del certificato anagrafico storico non è quella di dar conto di un albero genealogico idoneo a dimostrare relazioni parentali (e/o eventuali eredi), ma solo di chi si trovava dimorante abitualmente in un determinato posto (indirizzo) in un certo momento: attuale (all’atto del rilascio del certificato) o nel passato (in una certa data).

In questo senso si è espresso il Ministero dell’Interno (quesito del 02/12/2003) affermando che il certificato di famiglia storico è unicamente ancorato all’abitazione ed alle persone che in essa hanno convissuto e convivono, indipendentemente dai vincoli di parentela. Esso non può perciò dare certezza circa le relazioni di parentela intercorrenti tra persone coabitanti e, oltretutto, nulla dice circa l’esistenza di eventuali altri vincoli tra persone ed altre non coabitanti, essendo la funzione dell’anagrafe essenzialmente quella di rilevare la presenza stabile, comunque situata, di soggetti nel territorio comunale.

Attraverso l’autocertificazione stato di famiglia storico è possibile comunicare le variazioni inerenti la composizione del nucleo familiare in riferimento ad una data precisa. Con l’autocertificazione stato di famiglia storico si sostituisce il certificato originale mantenendo lo stesso valore, ma azzerando le spese relative all’imposta di bollo (che in caso di rilascio certificato originale vanno pagate) e quelle relative ai diritti di segreteria. Inoltre, non è necessaria l’autentica della firma.

Di seguito è possibile trovare il modello.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE DELLO STATO DI FAMIGLIA STORICO
(Art. 46 D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000)

Il/la sottoscritto/a _______________________________________________
Nato/a a ________________________________ (___) il __/__/_______
residente a _________________________________ (___) in Via ______________________ n. ____
consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, nonché di quanto previsto dall’art. 75 del D.P.R. citato circa la decadenza dei benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera,

D I C H I A R A

che alla data del _____/_____/____________, la famiglia di ___________________________________ decedut___ nel Comune di ________________________________________ in data ____/____/_______ abitante in vita in _____________________________ in via _____________________________ n. ____ era così composta:

Numero d’ordine

COGNOME E NOME

NASCITA

RAPPORTO DI PARENTELA

LUOGO

DATA

1.

2.

3.

4.

 

Il/La sottoscritto/a autorizza il soggetto privato che riceve questa autocertificazione a verificare i dati in essa contenuti rivolgendosi alle Amministrazioni competenti.

Il/La sottoscritto/a dichiara infine di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 Regolamento (UE) 2016/679 (Codice in materia di protezione dei dati personali), che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

 

_________________________
(luogo, data)
IL/LA DICHIARANTE

_________________________________

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli simili

  • Come Fare un Piano Finanziario per la Famiglia
  • Investire in Titoli di Stato

Moduli

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Come Lavorare Come Correttore di Bozze – Guida
  • Come Fare un Reclamo GLS
  • Modello Avviso al Difensore di Interrogatorio su Delega
  • Modulo Istanza di Anticipazione dell’Udienza
  • Come Affrontare il Colloquio