La scrittura privata per prestito di denaro tra società è un documento scritto con cui due società formalizzano un accordo di finanziamento. In questo atto, una società (prestatore) si impegna a concedere una somma di denaro a un’altra società (prestataria), specificando le condizioni del prestito, come l’importo, il tasso di interesse, le modalità e i tempi di restituzione, eventuali garanzie e altre clausole rilevanti. La scrittura privata ha valore legale tra le parti e può essere utilizzata come prova in caso di controversie. Non è necessario l’intervento di un notaio, ma la data certa può essere attribuita tramite registrazione, ad esempio presso l’Agenzia delle Entrate.
Come fare una scrittura privata per prestito di denaro tra società
Una scrittura privata finalizzata a disciplinare un prestito di denaro tra società deve essere redatta con particolare attenzione, affinché possa garantire certezza giuridica, trasparenza e tutela degli interessi delle parti coinvolte. Il documento deve innanzitutto identificare in modo chiaro e inequivocabile le società parti del contratto, riportando la denominazione sociale completa, la sede legale, il numero di iscrizione al Registro delle Imprese, il codice fiscale o la partita IVA, nonché i dati identificativi dei legali rappresentanti che sottoscrivono l’accordo, specificando la qualifica e i poteri con i quali agiscono.
Fondamentale è la precisa indicazione dell’importo oggetto del prestito, espresso sia in cifre che in lettere, per evitare eventuali controversie interpretative. Occorre altresì specificare la valuta utilizzata, il che assume rilievo soprattutto in caso di rapporti internazionali. La scrittura privata deve contenere la causa del contratto, vale a dire la ragione giuridica che giustifica il trasferimento della somma, chiarendo che si tratta di un prestito e non di una donazione o di un apporto di capitale.
Vanno definiti con esattezza i termini e le modalità di erogazione del prestito, precisando se la somma viene trasferita con bonifico bancario, assegno o altro strumento, e indicando le coordinate bancarie eventualmente coinvolte, nonché la data o le condizioni che determinano la messa a disposizione della somma. Allo stesso modo, è necessario dettagliare le condizioni di restituzione, specificando la scadenza o le scadenze entro le quali la società debitrice dovrà restituire il capitale, l’eventuale piano di ammortamento rateale e le modalità di pagamento (ad esempio, in una soluzione unica o mediante rate periodiche).
Particolare attenzione merita la disciplina degli interessi: la scrittura deve chiarire se il prestito è fruttifero o infruttifero. In caso di prestito fruttifero, occorre indicare il tasso di interesse applicato, specificando se esso è fisso o variabile, la periodicità della corresponsione degli interessi e il metodo di calcolo (ad esempio, interesse semplice o composto). È opportuno precisare che il tasso non deve essere superiore ai limiti previsti dalla legge contro l’usura. Inoltre, la scrittura privata può prevedere l’applicazione di interessi di mora in caso di ritardo nei pagamenti, specificandone l’entità e le modalità di calcolo.
Devono essere previste eventuali garanzie a tutela del creditore, come fideiussioni, pegni, ipoteche o altre forme di garanzia, descrivendone in modo dettagliato la natura, l’oggetto e le condizioni di escussione. Se il prestito è assistito da garanzie personali o reali, è necessario allegare la documentazione pertinente o indicare le modalità di costituzione delle stesse.
La scrittura privata deve inoltre disciplinare le conseguenze dell’inadempimento, prevedendo, ad esempio, la possibilità per il creditore di dichiarare la decadenza dal beneficio del termine e di esigere immediatamente l’intera somma residua, nonché eventuali penali per il ritardato o mancato pagamento. Può essere utile includere una clausola compromissoria o di elezione del foro competente, al fine di regolare eventuali controversie che dovessero insorgere.
È importante che la data e il luogo di sottoscrizione siano chiaramente indicati, per conferire certezza temporale all’accordo e per eventuali esigenze di registrazione o prova. La sottoscrizione deve avvenire ad opera dei rappresentanti legali di ciascuna società, i quali dovranno apporre la firma in calce, preferibilmente con l’indicazione manoscritta del proprio nome e cognome. In alcuni casi può essere opportuno procedere all’autenticazione delle firme da parte di un notaio, soprattutto se la scrittura costituisce titolo esecutivo o se vi sono garanzie reali da costituire.
Infine, ai fini della validità fiscale e della opponibilità a terzi, può essere necessaria la registrazione del contratto presso l’Agenzia delle Entrate, con il pagamento dell’imposta di registro nei casi previsti dalla normativa vigente. La scrittura privata, pertanto, non deve omettere alcun elemento essenziale e deve essere redatta in modo chiaro, preciso e completo, per evitare contestazioni e garantire la piena efficacia delle obbligazioni assunte dalle parti.
Fac simile scrittura privata per prestito di denaro tra società
SCRITTURA PRIVATA PER PRESTITO DI DENARO TRA SOCIETÀ
Tra
La società ____________________________, con sede legale in ____________________________, via ____________________________, C.F./P.IVA ____________________________, iscritta al Registro delle Imprese di ____________________________, in persona del legale rappresentante pro tempore ____________________________, nata a ____________________________ il ___/___/______, residente in ____________________________, codice fiscale ____________________________ (di seguito, “Parte Finanziatrice”);
e
La società ____________________________, con sede legale in ____________________________, via ____________________________, C.F./P.IVA ____________________________, iscritta al Registro delle Imprese di ____________________________, in persona del legale rappresentante pro tempore ____________________________, nata a ____________________________ il ___/___/______, residente in ____________________________, codice fiscale ____________________________ (di seguito, “Parte Debitrice”);
PREMESSO CHE
– la Parte Finanziatrice intende concedere un prestito di denaro alla Parte Debitrice, che dichiara di averne necessità e di accettarlo alle condizioni di seguito specificate;
TUTTO CIÒ PREMESSO
si conviene e stipula quanto segue:
Art. 1 – Oggetto
La Parte Finanziatrice concede alla Parte Debitrice, che accetta, un prestito di denaro dell’importo di euro ______________ (in lettere: __________________________).
Art. 2 – Erogazione
L’importo di cui all’articolo 1 sarà erogato in unica soluzione mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Parte Debitrice, IBAN ____________________________, entro il ___/___/______.
Art. 3 – Durata e restituzione
La Parte Debitrice si impegna a restituire l’intero importo ricevuto entro il ___/___/______ mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato alla Parte Finanziatrice, IBAN ____________________________.
Art. 4 – Interessi
Sul capitale concesso a titolo di prestito matureranno interessi annui al tasso del _____% (in lettere: __________________________) da corrispondersi in occasione della restituzione del capitale.
Art. 5 – Inadempimento
In caso di mancata restituzione del prestito entro il termine stabilito, la Parte Debitrice sarà tenuta a corrispondere alla Parte Finanziatrice un interesse di mora pari a _____% annuo sul capitale residuo.
Art. 6 – Spese
Tutte le eventuali spese relative al presente contratto sono a carico della Parte Debitrice.
Art. 7 – Foro competente
Per ogni controversia relativa all’interpretazione, esecuzione o validità della presente scrittura privata, sarà competente in via esclusiva il Foro di ____________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data, ___/___/______
____________________________
Parte Finanziatrice
____________________________
Parte Debitrice