• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Arc LLati

Aggiungiamo Frecce al Tuo Arco per Raggiungere il Successo Finanziario

Come Funziona il Social Lending

Il fenomeno del finanziamento tra privati è un fenomeno nato poco tempo fa (anno 2005) in Inghilterra con il nome di social lending.

Il fenomeno prende subito piede anche perché insieme ad alti tassi di interesse gli intermediari che offrono il prestito, si dimostrano particolarmente solidi ed affidabili e quindi in grado di dare ottime garanzie. Il finanziamento tra privati si caratterizza per l’assenza di intermediari, e quindi il prestito viene offerto direttamente da cittadino a cittadino. Pertanto vengono eliminati i costi di intermediazione che istituti di credito e agenzie devono sopportare ( costo del personale, pubblicità, spese per le filiali, ecc.).

Sviluppo del web – Grazie alla rete internet il social lending ha avuto uno sviluppo esponenziale, visto che il web permette di far conoscere un prodotto o rendere disponibile un servizio in maniera quasi immediata. In questo contesto molto importante è la reputazione del sito, visto che non si hanno contatti diretti tra debitore e creditore.

Requisiti stabiliti dal sito – In genere il limite massimo della somma che è possibile richiedere in prestito non è elevato, in quanto , nonostante molteplici controlli, le truffe potrebbero essere sempre perpetrate. Anche in questo sarà il sito web che ospita la transazione ha inserire un limite massimo di importo da richiedere in prestito.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli simili

  • Come Funziona il Telelavoro
  • Come Funziona il Decreto Ingiuntivo
  • Come Funziona il Car Sharing
  • Producer Price Index - Come Funziona
  • Come Funziona l'Avvallo della Cambiale

Economia

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Come Lavorare Come Correttore di Bozze – Guida
  • Come Fare un Reclamo GLS
  • Modello Avviso al Difensore di Interrogatorio su Delega
  • Modulo Istanza di Anticipazione dell’Udienza
  • Come Affrontare il Colloquio