• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Arc LLati

Aggiungiamo Frecce al Tuo Arco per Raggiungere il Successo Finanziario

Fac simile scrittura privata prestito cambializzato​​

La scrittura privata di prestito cambializzato è un accordo scritto tra due parti in cui una (il creditore) concede un prestito all’altra (il debitore) e, a garanzia del rimborso, vengono emesse una o più cambiali. Questo documento viene redatto e firmato dalle parti senza l’intervento del notaio e dettaglia le condizioni del prestito (importo, durata, interessi, modalità di rimborso). Le cambiali, titoli di credito autonomi, possono essere utilizzate dal creditore per ottenere più facilmente il pagamento in caso di inadempienza, anche ricorrendo rapidamente al tribunale tramite una procedura esecutiva. In sostanza, la scrittura privata formalizza il prestito e le cambiali rafforzano la tutela del creditore.

Come fare una scrittura privata prestito cambializzato​​

Una scrittura privata relativa a un prestito cambializzato rappresenta un documento di importanza fondamentale poiché regola in modo formale e con valore legale il rapporto di finanziamento tra le parti coinvolte, ovvero il soggetto che concede il prestito (prestatore) e il soggetto che lo riceve (prestatario). Affinché questa scrittura privata sia valida, efficace e idonea a tutelare gli interessi di entrambe le parti, è necessario che contenga alcune informazioni essenziali e dettagliate.

In primo luogo, devono essere chiaramente indicati i dati identificativi delle parti, specificando nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, domicilio o residenza, e, nel caso di persone giuridiche, la ragione sociale, la sede legale e i dati del legale rappresentante. È fondamentale che l’identità di entrambe le parti sia inequivocabile, per evitare qualsiasi contestazione futura sulla legittimità del rapporto contrattuale.

La scrittura deve poi descrivere in modo dettagliato la natura e l’oggetto del contratto, esplicitando che si tratta di un prestito di una determinata somma di denaro. Deve essere indicato l’importo esatto del prestito, sia in cifre che in lettere, per evitare equivoci. Inoltre, devono essere specificate le modalità di erogazione della somma, cioè se viene consegnata in contanti, tramite bonifico bancario o con altri strumenti di pagamento tracciabili, e la relativa data di erogazione.

Un elemento essenziale è la disciplina della restituzione del prestito. È necessario precisare i termini e le modalità di rimborso, cioè entro quale data o secondo quale piano di rateizzazione il prestito dovrà essere restituito. Nel caso di un prestito cambializzato, va espressamente previsto che il rimborso avviene tramite il rilascio di una o più cambiali a favore del creditore. Di conseguenza, il documento deve riportare il numero delle cambiali, gli importi di ciascuna, le relative scadenze e l’eventuale luogo di pagamento.

Un altro aspetto di rilievo è la determinazione degli interessi. La scrittura privata deve chiarire se il prestito è infruttifero o fruttifero. Nel secondo caso, occorre specificare il tasso di interesse applicato, il metodo di calcolo e le modalità di corresponsione degli interessi, assicurandosi che il tasso non sia usurario, in conformità con la normativa vigente. È opportuno anche indicare le eventuali spese accessorie, come i costi di emissione delle cambiali, l’imposta di bollo, o altre spese connesse al contratto.

Dal punto di vista formale, la scrittura privata deve essere datata e firmata in originale da tutte le parti coinvolte, preferibilmente in ogni pagina e in calce, per garantire l’autenticità dell’accordo. Nella prassi, è consigliabile la presenza di testimoni o la firma autenticata da un pubblico ufficiale, sebbene non sia obbligatorio ai fini della validità giuridica, salvo esigenze specifiche di prova in giudizio.

Vanno poi previste eventuali clausole accessorie, quali ad esempio la possibilità di risoluzione anticipata del prestito, le conseguenze dell’inadempimento, la disciplina delle spese legali in caso di controversia, e l’eventuale previsione di una clausola compromissoria per la risoluzione delle controversie. È importante anche inserire una clausola che attesti la volontà delle parti di stipulare il contratto e di accettare tutte le condizioni in esso previste, nonché l’impegno del debitore a non opporsi all’eventuale azione esecutiva in caso di mancato pagamento delle cambiali.

Infine, la scrittura privata deve rispettare tutte le disposizioni normative in materia, sia sotto il profilo civilistico che fiscale, prevedendo l’assolvimento dell’imposta di registro, ove dovuta, e la conformità alle norme in materia di tutela del consumatore, trasparenza e buona fede contrattuale. Soltanto la presenza puntuale e completa di tutte queste informazioni rende la scrittura privata uno strumento efficace e tutelante per entrambe le parti nel prestito cambializzato.

Fac simile scrittura privata prestito cambializzato​​

SCRITTURA PRIVATA DI PRESTITO CAMBIALIZZATO

Tra

Il Sig./La Sig.ra __________________________, nato/a a ______________________ il __/__/____, residente in __________________________, via __________________________, codice fiscale ______________________________, di seguito denominato “Prestatore”;

e

Il Sig./La Sig.ra __________________________, nato/a a ______________________ il __/__/____, residente in __________________________, via __________________________, codice fiscale ______________________________, di seguito denominato “Beneficiario”;

si conviene e si stipula quanto segue:

Art. 1 – Oggetto
Il Prestatore concede in prestito al Beneficiario la somma di Euro ________________ (___________/00), che il Beneficiario dichiara di ricevere in data odierna.

Art. 2 – Restituzione
Il Beneficiario si impegna a restituire l’intera somma ricevuta, maggiorata degli interessi nella misura del ____% annuo, entro il termine del __/__/____.

Art. 3 – Modalità di Restituzione
La restituzione avverrà in n. ____ rate mensili di Euro ______________ (_________/00) ciascuna, con scadenza il giorno ____ di ogni mese, a partire dal __/__/____, mediante emissione di altrettante cambiali sottoscritte dal Beneficiario a favore del Prestatore.

Art. 4 – Garanzia Cambializzata
A garanzia dell’esatto adempimento delle obbligazioni assunte, il Beneficiario rilascia in data odierna n. ____ cambiali dell’importo di Euro _____________ ciascuna, scadenti il __/__/____, __/__/____, __/__/____, e così via, a favore del Prestatore.

Art. 5 – Mancato Pagamento
In caso di mancato pagamento anche di una sola rata alle scadenze convenute, il Prestatore avrà diritto di agire per il recupero dell’intero capitale residuo e degli interessi maturati, utilizzando le cambiali rilasciate in garanzia.

Art. 6 – Spese
Tutte le spese relative al presente contratto e all’emissione delle cambiali sono a carico del Beneficiario.

Art. 7 – Foro Competente
Per ogni controversia derivante dal presente accordo, le parti individuano quale foro esclusivo quello di __________________________.

Letto, confermato e sottoscritto.

Luogo e data: __________________________, __/__/____

Il Prestatore
______________________________

Il Beneficiario
______________________________

Articoli simili

  • Fac simile scrittura privata prestito moto​
  • Fac simile scrittura privata prestito mezzi agricoli​​
  • Fac simile scrittura privata prestito infruttifero…
  • Fac Simile Autocertificazione Stato di Famiglia Storico
  • Fac Simile Verbale di Sequestro Giudiziario…

Moduli

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Fac simile scrittura privata prestito cambializzato​​
  • Fac simile scrittura privata prestito con pegno​
  • Fac simile scrittura privata prestito infruttifero tra privati​
  • Fac simile scrittura privata prestito mezzi agricoli​​
  • Fac simile scrittura privata prestito moto​

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.