La scrittura privata relativa al prestito di un bene mobile è un documento sottoscritto tra due parti, con cui una (prestatore) concede all’altra (prestatario) l’uso temporaneo di un bene mobile, come ad esempio un’auto, un computer o un macchinario, senza trasferirne la proprietà. Nel documento vengono indicate le generalità delle parti, la descrizione del bene, la durata del prestito e le condizioni di restituzione. Questo atto ha valore legale tra le parti e può essere utilizzato come prova in caso di controversie. La scrittura privata non richiede la presenza di un notaio, ma è consigliabile che sia datata e firmata da entrambe le parti.
Come fare una scrittura privata prestito bene mobile
Una scrittura privata con cui si regola il prestito di un bene mobile deve essere redatta in modo chiaro e preciso, al fine di evitare future controversie e di garantire la tutela dei diritti delle parti coinvolte. Innanzitutto, il documento deve identificare in modo univoco i soggetti che vi prendono parte, quindi il soggetto che concede il prestito (comodante o mutuante, a seconda della natura del contratto) e il soggetto che lo riceve (comodatario o mutuatario), specificando per ciascuno nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale e residenza o domicilio. Qualora una delle parti sia una persona giuridica, devono essere indicati la denominazione sociale, la sede legale, il numero di iscrizione al registro imprese e il nome del legale rappresentante.
È fondamentale, poi, descrivere in maniera dettagliata il bene mobile oggetto del prestito. Tale descrizione deve consentire di individuare il bene senza ambiguità: occorre riportare, ad esempio, la tipologia, la marca, il modello, l’eventuale numero di serie, le caratteristiche tecniche, lo stato di conservazione e qualsiasi altro elemento utile all’identificazione. Nel caso di beni particolari, come autoveicoli, apparecchiature elettroniche o opere d’arte, possono essere richiesti ulteriori dati specifici.
La scrittura privata deve precisare le condizioni del prestito. È necessario specificare la durata del rapporto, ossia se il prestito ha un termine determinato o indeterminato e, in quest’ultimo caso, secondo quali modalità potrà essere richiesto il rientro del bene. Occorre stabilire se il bene debba essere restituito a semplice richiesta del proprietario o secondo una scadenza prestabilita, indicando eventualmente la data precisa o le modalità di calcolo del termine. Altrettanto importante è disciplinare le modalità di consegna e restituzione del bene: il luogo, la data, le condizioni in cui dovrà essere restituito e chi si farà carico delle spese eventualmente connesse al trasporto.
Il documento deve anche regolare le condizioni di utilizzo del bene, stabilendo eventuali limiti d’uso o obblighi particolari a carico del soggetto che riceve il bene, come il divieto di cessione a terzi, l’obbligo di custodirlo diligentemente, di non modificarlo né deteriorarlo e di utilizzarlo solo per determinati scopi. Nel caso di danni o perdita, devono essere previste le relative responsabilità e le conseguenze economiche a carico della parte che ha ricevuto il bene.
Non può mancare l’indicazione della data e del luogo di sottoscrizione della scrittura privata, nonché la firma autografa di entrambe le parti, elemento essenziale per la validità del documento. È prassi inserire una clausola con cui le parti dichiarano di aver letto, compreso e accettato tutte le condizioni riportate nella scrittura, e, se necessario, la dichiarazione di rinuncia a eccezioni.
Infine, possono essere inserite eventuali clausole accessorie, come la possibilità di risolvere la controversia in via amichevole o tramite arbitrato, la scelta del foro competente in caso di controversie giudiziarie e l’indicazione di eventuali allegati, come fotografie, fatture d’acquisto o schede tecniche del bene.
Tutto ciò contribuisce a conferire certezza e valore probatorio alla scrittura privata che disciplina il prestito di un bene mobile, tutelando i rapporti tra le parti e rendendo agevole la soluzione di eventuali controversie future.
Fac simile scrittura privata prestito bene mobile
SCRITTURA PRIVATA DI PRESTITO DI BENE MOBILE
Tra
Il Sig. ______________________________, nato a ______________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via _____________________________, codice fiscale ______________________, di seguito denominato “PRESTANTE”,
e
Il Sig. ______________________________, nato a ______________________ il __/__/____, residente in ______________________________, via _____________________________, codice fiscale ______________________, di seguito denominato “PRESTATARIO”,
si conviene e si stipula quanto segue:
1. OGGETTO DEL PRESTITO
Il PRESTANTE concede in prestito al PRESTATARIO il seguente bene mobile: ____________________________________________________________ (descrizione dettagliata del bene, marca, modello, numero di serie, eventuali accessori).
2. DURATA
Il prestito ha durata dal __/__/____ al __/__/____. Alla scadenza del termine, il PRESTATARIO si impegna a restituire il bene al PRESTANTE nello stato in cui lo ha ricevuto, salvo il normale deterioramento d’uso.
3. OBBLIGHI DEL PRESTATARIO
Il PRESTATARIO si impegna a custodire e utilizzare il bene con la massima diligenza e a non cederlo a terzi, a nessun titolo, senza il consenso scritto del PRESTANTE.
4. STATO DEL BENE
Il bene viene consegnato in buono stato di conservazione e funzionamento, come da verbale di consegna allegato.
5. SPESE
Tutte le spese eventualmente necessarie per l’uso e la manutenzione ordinaria del bene sono a carico del PRESTATARIO.
6. RESTITUZIONE ANTICIPATA
Il PRESTANTE ha facoltà di richiedere la restituzione anticipata del bene, con un preavviso di giorni _____, per motivi giustificati.
7. CLAUSOLA RISOLUTIVA
In caso di inadempimento degli obblighi previsti dalla presente scrittura, il PRESTANTE potrà richiedere l’immediata restituzione del bene e il risarcimento di eventuali danni.
8. FORO COMPETENTE
Per ogni controversia relativa alla presente scrittura privata sarà competente il Foro di ___________________________.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data: ___________________________
Il PRESTANTE
_____________________________
Il PRESTATARIO
_____________________________
Allegato: verbale di consegna e descrizione dettagliata del bene