La scrittura privata di prestito autovettura è un documento redatto tra due parti, solitamente il proprietario di un’auto e il soggetto a cui viene concessa in uso temporaneo. In questo accordo vengono specificati i dati delle parti, i dettagli del veicolo, il periodo di durata del prestito e le condizioni di utilizzo. La scrittura privata serve a tutelare sia il proprietario sia il prestatario, disciplinando eventuali responsabilità per danni, spese e restituzione del veicolo. Non richiede necessariamente la presenza di un notaio, ma deve essere firmata da entrambe le parti per avere validità legale.
Come fare una scrittura privata prestito autovettura
Una scrittura privata relativa al prestito di un’autovettura è un documento che, pur non richiedendo formalità particolari come un atto notarile, acquista valore legale tra le parti e può essere utilizzato come prova in caso di controversie. Per essere efficace e tutelare entrambe le parti coinvolte – il proprietario del veicolo e il soggetto che riceve in prestito l’auto – la scrittura deve contenere una serie di informazioni fondamentali e dettagliate.
Innanzitutto, occorre identificare in modo preciso le parti coinvolte. È necessario riportare i dati anagrafici completi del proprietario dell’auto e di chi la riceve in prestito, specificando nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza e codice fiscale. Questa identificazione serve ad evitare ambiguità sull’identità dei soggetti e a rendere il documento opponibile a terzi.
Un elemento imprescindibile è la descrizione dettagliata dell’autovettura oggetto del prestito. Bisogna indicare marca, modello, colore, numero di targa, numero di telaio, anno di immatricolazione e qualsiasi altro dato utile a identificare in modo univoco il veicolo. È importante specificare anche lo stato d’uso dell’auto al momento della consegna, eventualmente allegando fotografie o un verbale di constatazione, per prevenire contestazioni sullo stato del bene alla restituzione.
Nel corpo della scrittura privata occorre specificare la volontà del proprietario di concedere in prestito l’autovettura e la volontà del ricevente di accettare tale prestito. Deve essere chiaro che il trasferimento del veicolo è a titolo di comodato d’uso gratuito oppure, eventualmente, a titolo oneroso, specificando in quest’ultimo caso gli eventuali corrispettivi pattuiti.
È fondamentale indicare la durata del prestito, cioè la data di inizio e quella di fine, oppure stabilire che il prestito ha durata indeterminata ma con facoltà di recesso secondo le modalità concordate. La scrittura deve inoltre regolare le modalità di restituzione dell’autovettura, sia in termini di tempi che di luogo e condizioni in cui deve essere restituita.
Un altro aspetto rilevante riguarda la responsabilità per danni, multe o sinistri che dovessero verificarsi durante il periodo del prestito. È opportuno specificare chi risponde di eventuali danni all’auto, delle infrazioni al codice della strada e degli oneri legati all’uso del veicolo, come assicurazione, bollo o manutenzione. Di solito, il ricevente si impegna a utilizzare l’auto con la diligenza del buon padre di famiglia e a farsi carico di eventuali danni o spese derivanti dal proprio uso.
Nel documento può essere utile anche disciplinare il sub-prestito, chiarendo se l’utilizzatore può o meno cedere l’uso dell’auto a terzi. Inoltre, per una maggiore tutela, la scrittura privata può prevedere una clausola che consenta al proprietario di revocare il prestito in determinate circostanze, come l’uso improprio del veicolo o il mancato rispetto delle condizioni pattuite.
Infine, il documento deve essere datato e firmato in originale da entrambe le parti, preferibilmente in duplice copia, affinché ciascuna parte possa detenerne un esemplare. Qualora si desideri conferire data certa alla scrittura, è possibile registrarla presso l’Agenzia delle Entrate, anche se per i prestiti tra privati questa formalità non è obbligatoria.
Una scrittura privata redatta in modo dettagliato e completo, che tenga conto di tutti questi elementi, garantisce maggiore sicurezza giuridica sia al proprietario che al ricevente, prevenendo possibili incomprensioni o contenziosi futuri.
Fac simile scrittura privata prestito autovettura
SCRITTURA PRIVATA DI PRESTITO AUTOVETTURA
Tra i sottoscritti:
– Sig./Sig.ra ____________________________, nato/a a ______________________ il ___/___/______, residente in _____________________________, codice fiscale ______________________, di seguito denominato “PRESTATORE”
e
– Sig./Sig.ra ____________________________, nato/a a ______________________ il ___/___/______, residente in _____________________________, codice fiscale ______________________, di seguito denominato “PRESTATARIO”
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE
1. Il PRESTATORE concede in prestito al PRESTATARIO l’autovettura di sua proprietà, marca ____________________, modello ____________________, targa ________________, telaio n. ______________________, assicurata presso ____________________________, polizza n. ____________________.
2. Il prestito ha inizio in data ___/___/_____ e terminerà in data ___/___/_____, salvo eventuale restituzione anticipata su richiesta del PRESTATORE.
3. Il PRESTATARIO si impegna a utilizzare il veicolo con la massima diligenza, a rispettare il Codice della Strada e a provvedere alla normale manutenzione ordinaria durante il periodo del prestito.
4. Il veicolo viene consegnato in buono stato di funzionamento e pulizia. Alla restituzione, il PRESTATARIO dovrà riconsegnare il veicolo nello stesso stato, salvo il normale deterioramento d’uso.
5. Il PRESTATARIO si impegna a non cedere a terzi il veicolo, né a consentirne l’uso a persone diverse da quelle indicate di seguito: ____________________________________________
6. Tutte le spese relative al carburante, ai pedaggi e alle eventuali multe derivanti da infrazioni commesse durante il periodo del prestito saranno a carico esclusivo del PRESTATARIO.
7. In caso di sinistro, furto o danneggiamento, il PRESTATARIO dovrà informare tempestivamente il PRESTATORE e le autorità competenti, collaborando per tutte le pratiche assicurative e amministrative necessarie.
8. Per quanto non espressamente previsto nella presente scrittura, le parti fanno riferimento alle norme del Codice Civile in materia di comodato.
Letto, confermato e sottoscritto.
Luogo e data ____________________
Il PRESTATORE ____________________________
Il PRESTATARIO ____________________________