• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Arc LLati

Aggiungiamo Frecce al Tuo Arco per Raggiungere il Successo Finanziario

Apertura Partita Iva – Informazioni Utili

Come aprire la partita iva è quello che molti lavoratori autonomi si chiedono per poter iniziare o mettere in regola la propria attività diventando a tutti gli effetti un contribuente sottoposto al regime degli autonomi. In questa guida scopriremo come aprire la partita iva e daremo piccoli dettagli sul costo di gestione annuale della stessa.

Come aprire una partita iva? il procedimento per aprire la partita iva è abbastanza semplice, nel corso degli anni sono stati semplificati i passaggi per consentire a tutti di poter sbrigare le pratiche in modo autonomo senza dover ricorrere quindi ad una consulenza qualificata. Primo passo per aprire una partita iva è comunicare all’Agenzia delle Entrate l’intenzione di avviare le pratiche, questo perchè tutti gli enti collegati all’attività lavorativa (per esempio l’INPS) avranno comunicazione di ciò in modo indiretto, l’invio della comunicazione è possibile farlo online per velocizzare il processo quindi recarsi sul sito dell’Agenzia delle Entrate e seguire i semplici passi per portare a termine la procedura ufficiale per aprire partita iva.

Al momento dell’apertura della partita iva è necessario scegliere il tipo di codice ATECO a cui collegare l’attività, questa serie numerica può essere scelta a seconda dell’attività svolta o che si intende avviare. La lista dei codici divisi per categoria viene aggiornata ogni quattro anni, per il momento è in vigore quella pubblicata nel 2007 di cui riportiamo qui sotto gli esempi più comuni

74.90.99 (altre prof. non classificate altrimenti)

90.03.09 (le altre creazioni artistiche e letterarie)

85.59.20 (corsi di formazione e corsi di agg. prof.)

85.59.90 (altri servizi di istruzione non classificati altrimenti)

Altri codici ATECO 2007 idonei per svolgere un’attività online sono i seguenti

47.91.10 Commercio al dettaglio di prodotti via internet

58.12.02 Pubblicazione di mailing list

62.02.00 Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica

62.03.00 Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware – housing (esclusa la riparazione)

62.09.01 Configurazione di personal computer

62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca

63.11.20 Gestione database (attività delle banche dati)

63.11.30 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)

63.12.00 Portali web

63.99.00 Altre attività dei servizi di informazione nca

73.11.01 Ideazione di campagne pubblicitarie

73.11.02 Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari

73.20.00 Ricerche di mercato e sondaggi di opinione

74.10.21 Attività dei disegnatori grafici di pagine web

74.90.99 Altre attività professionali nca

95.11.00 Riparazione e manutenzione di computer e periferiche

Comunque in caso di variazione è possibile consultare la lista ufficiale presso il sito dell’INPS oppure dell’Agenzia delle Entrate.

Quanto costa mantenere la partita iva? partiamo dal presupposto che il vostro guadagno annuale sia superiore ai 5000 euro, sotto questa soglia è inutile parlare di costi poichè è fortemente sconsigliata l’apertura di partita iva poichè i costi di mantenimento sarebbero maggiori dei ricavi dell’attività stessa.

Detto questo a seconda del regime fiscale scelto i costi variano da un centinaio di euro a diverse centinaia a questo bisogna aggiungere il costo del commercialista, che rappresenta una figura fondamentale per la tenuta dei conti e la presentazione della dichiarazione dei redditi annuale. Il consiglio è quindi quello di valutare tutte le alternative che sono attualmente disponibili per i differenti regimi fiscali, sfruttare una modalità di fatturazione sbagliata potrebbe compromettere la salute dell’attività o,nella peggiore delle ipotesi, causare la chiusura definitivamente la stessa.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli simili

  • Partita IVA - In Cosa Consiste
  • Come Aprire Partita IVA
  • Come Comprare un'Auto Usata Senza Rischi - Consigli Utili
  • Depositi Fiscali ai Fini Iva
  • Come Contabilizzare la Liquidazione Iva

Lavoro

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Economia
  • Guide
  • Lavoro
  • Moduli

Ultimi Articoli

  • Come Lavorare Come Correttore di Bozze – Guida
  • Come Fare un Reclamo GLS
  • Modello Avviso al Difensore di Interrogatorio su Delega
  • Modulo Istanza di Anticipazione dell’Udienza
  • Come Affrontare il Colloquio